Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Scadenza 20 febbraio 2023, ore 14:00
Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 15 dicembre 2022.
Conseguentemente, il termine ultimo per la trasmissione e la consegna, da parte degli enti, delle graduatorie dei giovani selezionati, di cui all’art. 7 del sopra citato Bando, è prorogato al 25 maggio 2023
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/2/proroga-bando-ordinario/
È il momento di candidarti! Scegli il progetto che fa per te e presenta online la tua domanda https://domandaonline.serviziocivile.it/ .
Se ti servono maggiori informazioni su opportunità e progetti puoi guardare il sito https://serviziocivile.cescproject.org/ , contattarci al numero 031296783 o alla mail serviziocivile.nord@guanelliani.it .
L’opera don Guanella propone, in Italia, progetti che hanno come ambito di intervento la tutela dei minori (in centri diurni o comunità residenziali: Como, Genova, Lecco, Milano), l’assistenza con anziani (in RSA: Barza d’Ispra, Castano, Caidate, Como e Nuova Olonio), l’assistenza a persone rifugiate (Como), l’accompagnamento a adulti con disagio sociale (Barza d’Ispra e Milano).
All’estero i progetti riguardano il sostegno a minori e giovani, anche con disabilità nei centri dell’opera don Guanella in R.D. Congo, Ghana e Nigeria.
I giovani ricevono un contributo spese di 444,30 euro mensili. Nei progetti all’estero viene aggiunta una diaria giornaliera che va dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione.
Le ore di impegno settimanali sono 25 su 5 giorni lavorativi. L’orario viene concordato con il referente del servizio.
Hai tempo fino al 10 febbraio!
CESC Project partecipa al bando, mettendo a disposizione per i giovani dai 18 ai 28 anni 536 posizioni per svolgere Servizio Civile Universale, 435 in 16 regioni italiane e 101 all’estero, in Europa, Asia, Africa e America del Sud. Nei nostri progetti sono previste anche 116 posizioni per giovani con minori opportunità economiche.
Per orientare alla scelta consapevole dei giovani, tra i nostri 35 progetti in Italia e 11 all’Estero, CESC Project mette a disposizione una pagina dedicata al bando https://serviziocivile.cescproject.org/ dove è possibile consultare tutte le informazioni utili in maniera semplice e immediata.
La pagina offre la possibilità di esplorare i progetti in Italia e all’Estero, anche grazie a una geolocalizzazione intuitiva delle sedi di servizio.
È un’opportunità di orientamento importante, per cogliere la grande opportunità del Servizio Civile Universale.
CESC Project, insieme ai 73 enti di accoglienza della sua rete coinvolti nel Bando, crede nel Servizio Civile Universale e vuole farlo conoscere come merita, investendo e invitando i giovani a fare domanda entro il 10 febbraio per cogliere l’occasione.
Svolgere il Servizio Civile è sinonimo di crescita umana, personale e civica, e permette di acquisire competenze trasversali e di cittadinanza per le future attività.
Nei nostri progetti si svolgono azioni di supporto alle comunità come l’assistenza a minori, donne, giovani in situazione di fragilità sociale e persone con disabilità.
I valori nonviolenti del Servizio Civile Universale guardano alla costruzione di buone relazioni per sé e per gli altri.
OPERA DON GUANELLA – GENOVA CASA DELL’ANGELO
PROGETTO:
nome progetto: STORIE A COLORI
area di intervento: Minori e giovani in condizione di disagio e di esclusione sociale
posizioni aperte: 4
link al progetto: https://www.cescproject.org/main/2022/11/30/terzo-tempo/
Lo sapete che esistono moltissimi tipi di cavoli? Cavolo nero, cavolo lavagnina e cavolo riccio li potrai trovare nella nostra cooperativa sociale agricola il prossimo inverno…
Il Giro d’Italia (19 maggio 2022 – 12a tappa – Parma-Genova) è passato anche a Genova Borzoli e ha parlato di noi: che bello quando lo sport unisce e testimonia il valore dei territori e delle realtà che lo vivono!
Ecco le belle parole di Stefano Rizzato: «[…] qui siamo nella zona della cosiddetta e bellissima Casa dell’Angelo. È una comunità per minori dell’Opera di don Guanella che è qui attiva a Genova dal 1951; una grande Casa che negli anni ha ospitato e accompagnato quasi 1000 ragazzi e oggi continua come comunità educativa assistenziale con 26 tra bambini e ragazzi tra i 6 e i 21 anni. C’è anche una ciclo-officina, perché oltre a fare del bene ed accompagnare ragazzi in situazioni difficili verso una vita migliore sono anche dei grandi appassionati di ciclismo. La ciclo-officina è stata allestita in piena fase covid quando la bici è diventata ancor più uno strumento importante per la vita di tutti noi […]»
Video completo (a 2:00:27 parlano di noi): https://www.raiplay.it/video/2022/05/Ciclismo-Giro-d-Italia-2022—12a-tappa-Parma-Genova—19-05-2022-c3d3a0b4-36ee-4102-9461-07474953ea12.html?wt_mc=2.app.wzp.raiplay_prg_Ciclismo
Grazie!
Un nuovo Agritravel oggi: a Milano a conoscere la cooperativa sociale Agrivis..una preziosa occasione per conoscerci e collaborare insieme.Nell’ambito del progetto Agrilab Fami 2014-2020
Nella nostra casa in Romania sono arrivati altri 55 profughi: si tratta di disabili e mutilati per i quali è difficilissimo gestire l’accoglienza. Continuiamo la nostra opera di “ADOZIONE A VICINANZA” facendoci presenti e vicini nella preghiera e con piccole offerte.
Grazie. Casa dell’Angelo
Carissimi amici, continuiamo a donare e soprattutto a far donare. Diffondete questi messaggi ai vostri parenti, agli amici e conoscenti più stretti perché soltanto attraverso questa catena di fiducia e solidarietà è possibile sostenere l’opera dei nostri sacerdoti in Romania in Polonia e essere concretamente vicini alla popolazione Ucraina in fuga. Abbiamo già spedito quasi 10.000 € che hanno dato ottimi frutti e tanti ancora attendono il nostro intervento. Un abbraccio. Casa dell’Angelo
Per offerte deducibili:
Associazioni Volontari della Casa dell’Angelo
IBAN IT84A0617501421000003461180
Carissimi amici,
l’Opera don Guanella, presente in Romania e Polonia, sta accogliendo le famiglie in fuga dalla guerra. insieme con tante altre organizzazioni religiose e laiche, governative e di volontariato, anche le nostre case sul fronte di guerra si sono aperte all’accoglienza, cercando di fare il meglio possibile con le risorse a disposizione. Sono partite tante raccolte.
Noi vi chiediamo di sostenere il nostro impegno con una piccola offerta.
Non è un’offerta qualsiasi ma è un aiuto concreto e diretto alle famiglie di profughi, che attraverso l’Associazione Volontari della Casa dell’Angelo potrete far giungere proprio dove in questo momento c’è più bisogno. Noi ci impegneremo a tenervi aggiornati su come e dove verranno spesi i soldi raccolti e vi aiuteremo a restare in contatto con le famiglie che grazie a voi potremo accogliere e assistere.
Dove andranno a finire le vostre offerte? Loro lo sanno. Vi ringraziano.
Grazie al distretto 32 dei Rotary stiamo arredando le camere COVID realizzate in questi anni di pandemia, pensate e progettate dal Don Attilio Molteni, già superiore della Casa dell’Angelo è scomparso il 16 ottobre 2020.
Si tratta di tre camere doppie realizzate in un dependance della Casa dell’Angelo frutto di una soprelevazione dell’ala ovest della casa dove ha trovato sede anche la nuova lavanderia/sartoria.
Le camere saranno pronte prima di Pasqua e sono destinate ad accogliere fino a quattro ragazzi bisognosi di isolamento e un educatore 24 ore su 24.
Una delle camere può accogliere anche una persona con disabilità motoria e l’intero complesso è privo di barriere architettoniche e realizzato con i criteri della Bío-ingegneria in materiali ecosostenibili.